attacco di panico
Cos’è l’attacco di panico?
Si tratta di un episodio di improvvisa sensazione di ansia e di iper attivazione fisica che può durare dai 5 ai 15 minuti.
Quali sono i sintomi dell’attacco di panico?
I sintomi tipici dell’attacco di panico sono: respiro corto, sensazione di asfissia, tachicardia, sensazioni di torpore, dolore o fastidio al petto, sensazione di morire o di impazzire. Si tratta di un momento di ansia acuta e incontrollata.
Il problema dell’attacco di panico deriva dal fatto che il più delle volte continua a ripresentarsi in maniera inaspettata: spesso infatti nella persona che ha avuto l’attacco si instaura il timore (o ansia anticipatoria) di poter avere un altro attacco improvviso o collegato alla medesima situazione in cui si ha avuto il primo (ad es.: ogni volta che ci si trova in autobus o in auto o in un luogo affollato). Spesso infatti il panico si “aggancia” ad una situazione specifica che la persona tende sistematicamente ad evitare.
A differenza dell’ansia generalizzata in cui l’ansia è costante durante l’arco della giornata, nell’attacco di panico la reazione è improvvisa e molto più forte.
Come si interviene nell’attacco di panico?
I protocolli internazionali suggeriscono, nei casi più gravi, l’associazione di una terapia farmacologica con una psicoterapia di tipo ipnotico e cognitivo comportamentale.
Come procedono i professionisti dott. Ballaben, dott. De Tomi, dott. Varotto?
1) Colloquio anamnestico costruire una diagnosi precisa. In aiuto a ciò vengono prescritti alcuni Test
2) Inizio della procedura terapeutica di tipo ipnotico: la persona rivivrà, con risorse positive costruite in terapia, alcuni momenti passati dell’attacco di panico. Questa fase aiuta la persona aiuta la persona ad aggiornare precendenti schemi appresi e a crearne di nuovi che fanno sì che situazioni in cui prima provava panico vengano vissute con emozioni positive e di neutralità.
3) Oltre alle sedute di ipnosi, il paziente viene invitato ad eseguire dei compiti a casa volti alla riduzione della sintomatologia.
4) La persona viene allenata in ipnosi a vivere esperienze future, in cui teme di avere panico, in modo sereno e rilassato.
I professionisti dello studio Modelli di Cambiamento
Dott. Ballaben Dott. De Tomi Dott. Varotto